Comitato di Coordinamento della Terza Missione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Accanto all’attività di ricerca, da anni l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare porta avanti molte attività di Terza Missione per trasferire alla società le conoscenze acquisite e coinvolgerla nella ricerca scientifica.
Con il Comitato Nazionale per il Trasferimento Tecnologico dell’INFN (CNTT), il Comitato di Coordinamento della Terza Missione (CC3M) coordina un processo integrato per il trasferimento delle conoscenze con iniziative di diffusione della cultura scientifica con impatto a livello nazionale e rafforzarne l’efficacia.

Attività

INFN – CC3M

Prossimi Appuntamenti

Sunday
Monday
Tuesday
Wednesday
Thursday
Friday
Saturday
27
28
29
30
01
02
03
04
05
06
  • All Day

    Famelab Genova 2025

07
08
  • All Day

    Visita ai laboratori dell’INFN di Trieste del Liceo Scientifico “A. Einstein” di Rimini

  • All Day

    Visita membri delegazione ambasciata cinese

  • All Day

    visita allievi master II livello maxiemergenze

09
  • All Day

    evento regionale conclusivo premio asimov 2025

  • All Day

    Visita studenti dell’Università di Genova

10
  • All Day

    Visita Ordine delle province dell’Aquila e Teramo con alcuni esponenti dei vertici del Consiglio Nazionale Ingegneri.

  • All Day

    Visita Liceo Einstein – Giulianova (TE) – visita studenti concorso “spieghiamo la materia oscura”

11
12
13
  • All Day

    Art and Science – Visita 3L Liceo Klee-Barabino

14
  • All Day

    Art and Science – Visita 4B e 4F Liceo Lanfranconi

15
16
  • All Day

    Visita progetto Lab2go

17
18
19
  • All Day

    Pint of Science 2025

  • All Day

    Pint of Science 2025

20
  • All Day

    Art and Science – Visita 3N Liceo Klee-Barabino

21
22
23
Current Date
24
25
26
27
  • All Day

    Evento finale Lab2go FVG

28
29
30
31

Ultime Notizie

12-05-2025
OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi
Dallo spazio agli abissi marini, dalle vette alle miniere: i luoghi della fisica sono tanti e divers...
13-03-2025
L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025
Anche quest’anno l’INFN partecipa a Fiera Didacta Italia 2025, in programma dal 12 al 14 marzo ...
20-02-2025
Masterclass internazionali di fisica: oltre 3500 le studentesse e gli studenti iscritti
Sono oltre 3500 le studentesse e gli studenti delle scuole superiori di tutta Italia che partecipano...
19-02-2025
Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale: al via le selezione per il Summer Camp INFN
Sono aperte le candidature per la prima edizione dell’INFN STEAM Summer Camp, un campo estivo nazi...
11-02-2025
Al via la seconda edizione del Certamen di fisica e matematica “Leonardo Da Vinci”
Iscrizioni aperte fino al 15 marzo 2025 per studenti del V anno delle scuole superiori: in premio ai...
31-01-2025
“Animal Physics!”: via al concorso di ScienzaPerTutti INFN per le scuole
Come fanno alcuni animali a produrre luce? Come si orientano nello spazio i pipistrelli? E i capodog...
22-01-2025
Premio Asimov 2025: studenti incontrano Katalin Karikò, Premio Nobel per la medicina 2023
Domani, giovedì 23 gennaio alle ore 12.00, studentesse e studenti del Liceo Gian Battista Vico di C...
03-12-2024
Masterclass sulla materia oscura: oltre 150 studenti alla scoperta dei misteri dell’universo
Studentesse e studenti alla ricerca della materia oscura si cimentano per un giorno nell'analisi dat...
26-11-2024
International Cosmic Day: studentesse e studenti alla ricerca dei raggi cosmici
Che cosa sono le particelle cosmiche? Da dove provengono? Che messaggi portano? Come possiamo misura...
14-11-2024
Al via la IX edizione del progetto INFN Lab2Go
Sono più di 110 le scuole che quest’anno partecipano con un totale di oltre 1000 studenti all’e...

–> Vai a tutte le notizie

INFN


Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

collisioni


Spazio web dedicato alle attività culturali dell’INFN

asimmetrie


Rivista dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

TT INFN

logo INFN TT
Trasferimento tecnologico dell’INFN