Skip to main content

PID_LNL Programma INFN Docenti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

23 October 2023

9:00

Speakers: Giorgio Chiarelli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Silvia Miozzi (ROMA2), Andrea Gozzelino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Luisa Pegoraro (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
nIl Programma INFN Docenti (PID) si svolgerà da lunedì 23 ottobre a venerdì 27 ottobre 2023 presso i Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).LNL gestiscono sei acceleratori di particelle (3 elettrostatici, 2 lineari a cavità a radiofrequenza, 1 ciclotrone), cinque sale sperimentali, diversi laboratori tecnologici, un’officina meccanica qualificata, un centro di calcolo. Il personale si occupa di fisica nucleare delle basse e medie energie, astrofisica nucleare, applicazioni della fisica nucleare, ricerca di candidati di materia oscura, tecnologie per il trattamento delle superfici (anche con un master), calcolo scientifico, progettazione e costruzione di acceleratori e rivelatori e bersagli.PID comprende lezioni frontali e attività dilaboratorio in 4 gruppi da massimo 7 persone (26 persone in totale).Ogni docente svolge le pratiche di accesso lunedì 23 ottobre presso il welcomecenter tra le ore 8:30 e le ore 9:15Ci saranno eventi sociali: ad esempio, lunedì sera visiteremo insieme il Museo Poleni di storia della fisica a Padova.Gli argomenti delle lezioni frontali sono:Acceleratori di particelle (ing. Antonio Palmieri)Applicazioni delle tecniche di fisica nucleare alla medicina (dott.ssa Liliana Mou)Il progetto SPES (dott. Tommaso Marchi)Gli eventi speciali sono:Ricezione satelliti meteorologici (dott. Andrea Battistella)Virtual Tour Lab (Lorenzo Pranovi e collaboratori)Le esperienze riguardano, salvo imprevisti:Misura della radioattività ambientale a cura di Matteo Alberi, Andrea Maino, Fabio Mantovani (INFN Ferrara)Fisicadei materiali: Rutherford Backscattering all’acceleratore CN a cura di Valentino Rigato, Carlo Roncolato, Matteo CampostriniFisica dei beni culturali: Particle Induced X ray Emissione (PIXE) all’acceleratore AN2000 a cura di Andrea GozzelinoMisura della vita media di un nucleo con rivelatori gamma a cura di Alain Goasduff e Luca ZagoLa SANOMA, riconoscendone il valore formativo, sponsorizza questa iniziativa che contribuisce a fornire ai docenti nuovi strumenti e conoscenze per portare nelle aule la fisicamoderna.Autobus provinciale extraurbano di BUSITALIA per i LNL (bigliettodi corsa signola 2,60 ? da acquistare in autostazione o in edicola):direzione Agripolis (E003) oppure Campagnola (E002) oppure Sottomarina (E005) oppure Adria (E001 del bacino di Rovigo) oppure Piove di Sacco oppure Cantarana (E002) oppure Cà Bianca (E004)Orari BUSITALIA Veneto extraurbano di Padova Siete ospiti dell’albergo Casa del Pellegrino a Padova, a latodella Basilica di Sant’Antonio, molto vicino alla fermata del bus di linea suburbana provinciale. Fotografie consegna attestati e video montato da Alessia Lorenzihttps://pandora.infn.it/public/pidlnl2023 Documentazionescientifica dei LNL (internal report)INFN-LNL-274/2023 PID: spettroscopiagammaINFN-LNL-275/2023 PID: radioattività ambientaleINFN-LNL-276/2023 PID: fisica dei materialiINFN-LNL-277/2023 PID: fisica dei beni culturali  

https://agenda.infn.it/event/37448/